Champagne: storia, uvaggio, caratteristiche, sapore, abbinamenti

Bottiglie di vino

Che cos’è lo champagne?

Lo champagne è un vino spumante francese tipico della regione “Grande Est”, di tipo AOC (che significa “appellation d’origine contrôlée”): sicuramente è uno dei vini più celebri di tutto il mondo.

Chi ha inventato lo champagne?

Lo champagne fu inventato da Dom Pierre Pérignon ( (1639-1715), un monaco benedettino francese, originario di Sainte-Menehould.

Un’altra invenzione attribuita a Pierre Pérignon è quella dei tappi di sughero, che soppiantarono gli intoppi di cera e stoffa usati in precedenza; il ruolo di Pierre Pérignon in quest’ultimo caso è però ancora oggetto di dibattito fra gli studiosi.

L’uvaggio dello champagne

Lo champagne viene di norma prodotto con il seguente uvaggio:

  • Uve a bacca nera pinot noir, in quantità pari al 37% della superficie totale di unità vitata
  • Uve a bacca nera pinot meunier, in quantità pari al 32% della superficie totale di unità vitata
  • Uve a bacca bianca di chardonnay, in quantità pari al 30% della superficie totale di unità vitata
  • Oltre al pinot noir, al pinot meunier e allo chardonnay, è consentito un utilizzo pari a circa il 0,3% del totale di altri vitigni, in particolare si segnala l’impiego di pinot balnc, pinot gris, arbanne, petit meslier.

L’uvaggio dello champagne appena riportato chiaramente è solo indicativo, per un riferimento più autorevole invitiamo alla consultazione dei canali ufficiali governativi francesi ed europei in merito alla regolamentazione dell’uvaggio dello champagne.

Per una spiegazione più approfondita (ma non “ufficiale”) dell’uvaggio dello champagne, ti invitiamo a leggere la pagina Wikipedia francese dedicata allo champagne.

Come viene prodotto lo champagne?

Lo champagne viene prodotto mediante il metodo champenoise, un procedimento di fabbricazione del vino spumante che adopera, dopo la prima fermentazione del mosto nel tino, la rifermentazione del vino in bottiglia mediante l’uso di zuccheri e lieviti di accurata selezione.

Tipi di champagne

Lo champagne può essere di due tipi:

  • champagne bianco
  • champagne rosé

Lo champagne bianco è quello più classico, mentre il rosé viene prodotto mediante una breve macerazione con uve rosse, oppure mediante la mescolazione leggera fra vini bianchi e vini rossi.

Che sapore ha lo champagne?

Il sapore dello champagne dipende molto dai suoi aromi e dalle caratteristiche della sua spuma e frizzantezza. Generalmente potremmo dire che lo champagne ha un gusto fruttato, floreale, spesso dotato di tonalità speziate, con frammenti di freschezza e vivacità.

Lo champagne è uno dei vini perfetti per l’apertivo, e si caratteristica per essere un ottimo abbinamento a numerose pietanze.

Abbinamenti chamapagne

  • parmigiano
  • mortadella
  • caviale
  • prosciutto crudo
  • gamberi
  • salmone affumicato
  • vongole
  • piatti a base di funghi porcini
  • crostacei bolliti
  • calamari
  • pesce spada
  • scampi
  • sashimi
  • polpo
  • supplì
  • alici
  • capesante
  • riccio di mare
  • ostriche

Se parliamo di champagne giovani un abbinamento possibile è anche quello con formaggi freschi e leggeri, specialmente di capra.

Se invece parliamo di champagne invecchiati, il suggerimento di tendenza è quello di abbinare formaggi stagionati.

Dove comprare champagne online?

Esistono diversi negozi online ed enoteche che presentano un vasto assortimento relativo a questo vino incredibile.


Approfondimenti consigliati

Importanti informazioni sulla produzione e sulla qualità dello champagne sono ospitati nel sito www.legifrance.gouv.fr, con un’ampia panoramica in merito a questo vino.