Caratteristiche
Che cos’è il cognac?
Il cognac è un distillato francese che vanta moltissimi appassionati nel mondo.
Perché questo distillato è così tanto apprezzato?
Il suo successo è certamente dovuto al caratteristico sapore intenso, in grado di trasmettere massima soddisfazione al momento della degustazione.
Prima di bere il cognac: dove fare la scelta migliore?
Ovviamente, affinché si concretizzi l’esperienza migliore possibile di degustazione è necessario individuare un prodotto di qualità, da selezionare attentamente nel vasto mercato.
Scegliere un cognac pregiato non è sempre facile, soprattutto se non si è esperti in materia.
Rivolgersi a un rivenditore dalla comprovata esperienza e affidabilità può però semplificare molto questa scelta.
Negli ultimi anni, si è infatti affermato il gruppo Sapori dei Sassi, che con passione e serietà seleziona prodotti di grande pregio, per offrire ai propri clienti una vera e propria esperienza sensoriale gustativa, divenendo così un punto di riferimento anche nella scelta di un buon cognac.
I cognac più famosi su saporideisassi.it, infatti, vengono accompagnati da schede informative in grado di illustrare con efficacia le proprietà di ogni prodotto, così da fornire anche in rete tutti i dati necessari per effettuare un acquisto consapevole.
Come valutare la qualità di un cognac?
Il cognac è un distillato di vino bianco che ha fatto la storia della distilleria francese. Si tratta di un prodotto protetto e tutelato dalla legge francese e dalla denominazione di origine controllata, detta in francese AOC.
Questo viene fatto invecchiare in botti di rovere, dopo essere stato distillato almeno due volte.
L’invecchiamento minimo è di due anni, ma vi sono cognac particolarmente pregiati che vantano un invecchiamento molto più prolungato nel tempo.
Questo apprezzato distillato viene prodotto in una circoscritta porzione di territorio nell’ovest della Francia.
A sua volta, questa zona è poi suddivisa in sette micro-aree, ognuna delle quali caratterizzata da una diversa conformazione del terreno, in base alla vicinanza con il mare o alla presenza di una particolare vegetazione.
L’area risulta, quindi, in grado di offrire cognac dagli aromi e i sapori più diversi, a seconda della micro-aerea di provenienza.
Le caratteristiche di un cognac di qualità
Le principali caratteristiche di un cognac pregiato sono principalmente due:
- La provenienza dalla zona della Grande Champagne o dalla Petite Champagne. Si tratta di due aree che non devono assolutamente essere confuse con quelle della produzione dell’omonimo spumante, che avviene nel nord della Francia. Vi sono comunque cognac molto apprezzati anche provenienti dalle altre micro-aeree;
- Il suo invecchiamento, che va inevitabilmente a caratterizzarne anche il gusto e l’aroma. I cognac con denominazione “XO” (extra old) vengono fatti invecchiare almeno 6 anni, ma in alcuni casi anche molto di più, rappresentando quindi una garanzia di qualità.
Questo distillato può, quindi, garantire un’esperienza sensoriale unica, apprezzata tanto dagli intenditori che dai degustatori amatoriali.
Come scegliere un buon cognac?
Come tutti i distillati di qualità, è importante effettuare la scelta del cognac rivolgendosi agli esperti del settore, che hanno accuratamente testato e valutato questi prodotti prima di commercializzarli.
Questo permetterà anche di evitare di optare per articoli dalla diffusione massiva, che difficilmente possono offrire particolari esperienze sensoriali.
I marchi più rinomati garantiscono di fornire ottimi cognac, ma non sono gli unici. Esistono, infatti, anche distillati pregevoli realizzati da alcuni piccoli produttori che si sono contraddistinti per la qualità dei loro prodotti e per questo sono stati selezionati dagli store di alto standard.
Una volta selezionato il cognac online, ad esempio tramite il sito indicato a inizio articolo, non resterà che aspettare la consegna e procedere all’assaggio.
Si ricorda che si tratta di un distillato da assaporare a temperatura ambiente, per non disperdere la qualità del prodotto, facendone evaporare alcune proprietà.
Il cognac deve necessariamente essere degustato lentamente, con calma e tranquillità come la tradizione di questo distillato vuole.
Una volta assaporata una tipologia, si potrà scegliere se provarne un tipo differente o restare fedele alla prima scelta.
Potrebbe, infatti, risultare molto piacevole anche cambiare periodicamente varietà di cognac, in modo da scoprire, di volta in volta, tutti i prodotti dalle più diverse note gustative, per capire quale sia quello che maggiormente si preferisce.