L’Abruzzo è una regione altamente ricca di incredibili esperienze culinarie, con alcuni dei piatti più famosi d’Italia annoverati nei suoi ricettari tipici, nonché alcuni dei prodotti di origine e denominazione protetta altamente apprezzati, in particolare per quanto riguarda i vini, dove il Montepulciano d’Abruzzo ha trovato un pubblico anche estero, divenendo protagonista inconsapevole di una forte esportazione verso gli Stati Uniti d’America.
La zona più famosa dell’Abruzzo riguardante la produzione di uve e di vini è la provincia di Chieti.
Altre zone meno famose ma comunque dotate di una tipica rilevanza, sono quelle di Teramo e quelle di Pescara.
Infine un altra zona di produzione di vino abruzzese citabile è l’Aquila, sebbene in maniera marginale.
I terreni abruzzesi hanno una grande resa, e sono principalmente ombreggiati da vitigni di Trebbiano d’Abruzzo e di Montepulciano.
Elenco dei vini
I vini più famosi tipici dell’Abruzzo, oltre al Montepulciano d’Abruzzo, sono:
- I vini DOC Controguerra
- Il Montonico
- Tullum docg
- Il Trebbiano d’Abruzzo
- Cerasuolo
Il Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è forse la perla di diamante fra i vini rossi di questa regione italiana. La produzione di questo vino, che è dotato di denominazione di origine controllata (DOC tramite decreto dal 24/05/1968) è legalmente consentita presso Pescara, Teramo, L’Aquila e Chieti.
Questo vino è chiaramente legato al suo celebre vitigno, il montepulciano, dotato di uve a bacca nera, autoctono probabilmente del centro Italia; il Montepulciano d’Abruzzo ha un colore rosso profondo in calice, un panorama aromatico speziato ed intenso, un gusto armonico e tannico. Perfetto da abbinare con alcuni dei piatti più famosi dell’Abruzzo, in particolare le carni rosse degli ovini, è ampiamente apprezzato anche con i formaggi pecorini
Fra i vari tipi di Montepulciano d’Abruzzo, fra i più famosi spicca senz’altro il il vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG, che gode di denominazione di origine controllata e garantita.
I vini di Controguerra
Il Controguerra DOC è una tipologia di vini di origine controllata situata nella zona collinare dell’omonimo comune di Controguerra e nella valle vicina; in modo particolare i vini Controguerra DOC sono principalmente rossi, come il Montepulciano, ma sono presenti anche alcuni vini spumanti, nonché per il resto alcuni ottimi esempi di Passerina e Trebbiano.
I vini del vigneto Montonico
Il montonico è un vitigno tipico dell’Abruzzo, che vede le sue origini riconosciute già nel lontano 1600, dove viene citato come una delle varietà più importanti della regione di Teramo; questo vino bianco si presenta di colore chiaro paglierino, con un profumo piacevole e fruttato facilmente volatile con ossidazione, ed un sapore fresco e con un retrogusto lievemente amaro. Nonostante spesso i vini bianchi vengano abbinati a piatti di mare, si consiglia di utilizzare questo vino anche per accompagnare i formaggi tipici abruzzesi, la carne di pecora tenera.
I vini Tullum docg
Si tratta di un insieme di vini dotati di riconoscimento DOCG; la località si trova in provincia di Chieti e comprende in gran parte il territorio del comune di Tollo. Sommariamente i vini DOC Tullum riguardano le varietà di vini spumanti (in particolare chardonnay), vini rossi (Montepulciano), vini bianchi (più che altro pecorino e passerina).
Il trebbiano d’Abruzzo
Il trebbiano d’abruzzo è un tipo di vino bianco tipico della regione Abruzzese, ed in particolare della provincia di Teramo, L’Aquila, Chieti e Pescara, dove è legalmente consentita la sua produzione, essendo un vino dotato di denominazione di origine controllata (DOC).
Quando versato in calice presenta un colore giallo paglierino, accompagnato da un piacevole profumo aromatico, ed un sapore armonico, dal gusto mandorlato.
Per produrre questo vino è possibile utilizzare le uve di due tipologie di uve, ampiamente coltivate in Abruzzo, ovvero il Trebbiano Toscano ed il Bombino Bianco; non è necessario per forza mischiare il mosto di entrambi i vitigni per produrre un Trebbiano d’Abruzzo degno di questo nome, ma è quindi possibile produrre tale vino anche partendo da un unico vitigno fra i due, aspetto che apre a diverse combinazioni e sfumature del Trebbiano d’Abruzzo.
Il Cerasuolo
Il Cerasuolo è un vino prodotto tipicamente, oltre che in Abruzzo, anche in Sicilia e nel Lazio; tale vino può essere rosso o rosato, e viene prodotto con le uve del Cerasuolo d’Abruzzo e del Cerasuolo di Vittoria. Dal sapore secco e con sfumature che ricordano quelle dei frutti rossi, tale vino gode sia della denominazione di origine controllata DOC che della denominazione di origine controllata e garantita DOCG.