Il “vino con la neve”: esiste davvero? Ti piace il vino con la neve”? Sì!

Avete mai sentito l’espressione “Il vino con la neve?“, questo deriva da un’antico detto italiano, o meglio napoletano, “Te piace o’ vin ca nev”, un’espressione che si usa per indicare qualcuno che è solito essere permaloso, ma che in realtà è questa persona stessa a fare arrabbiare gli altri.

Cosa significa “ti piace il vino con la neve”?

“Ti piace il vino con la neve” è un’espressione derivante dalla frase tipica, originaria del napoletano “Te piac o vin ca nev”.

Questo modo di dire, piuttosto antico, si riferisce al periodo in cui per tenere il vino al fresco veniva impiegata la neve, trasportata dalle montagne sin dove necessario; come potrete ben immaginare portare la neve sino ai territori più caldi doveva essere un lavoro stancante e pieno di attenzioni per evitare che la neve si sciogliesse.

Proprio per questo motivo l’espressione “te piac o vin ca nev”, in italiano classico “ti piace il vino con la neve” sta a indicare il lusso e lo sfizio, derivante da fatica (probabilmente altrui), che è possibile avere solo certe volte con grandi sacrifici (si pensi al trasporto della già scarsa, sempre se esistente, neve durante l’estate dai monti alle rive del mare): quindi il significato di “ti piace il vino con la neve” è quello di “ti piacciono le cose quasi impossibili o troppo lussuose“.

“Il vino con la neve” e gli antichi gelati napoletani

Ma quindi “il vino con la neve” non esiste invece? Sì, esiste ed è molto apprezzato! Non si tratta di una stranezza pensata chissà dove all’estero, ma di una tradizione tutta italiana: il così detto “O’ vino pa’ neve“.

Si tratta di un “dolce” costituito da vino sì (ma vino cotto!) unito alla neve: si ha così una sorta di gelato unico e dotato di caratteristiche piuttosto esaltanti, e non solo un modo di dire.

Era molto diffuso quando non avevamo la possibilità di recarci a un supermercato per acquistare banalmente del gelato, ma rimane comunque un prodotto tipico che durante le nevicate (attenzione a prendere solo neve “pulita” se volete provare a farlo) possiamo godere con effettiva tranquillità anche oggi.

Piccola raccomandazione: il vino cotto deve ridursi parecchio prima di essere tolto dalla pentola, date un’occhiata alle ricette e assicuratevi di non sbagliare!