Il vino “Urra di Mare”: caratteristiche e abbinamento del vino DOP della Sicilia

Che cos’è?

“Urra di mare” è il nome di un vino bianco originario della Sicilia, in particolare di Menfi (presso Agrigento), nella contrada dal nome omonimo.
 

 

Caratteristiche

Uvaggio

Lungo il clima mediterraneo di questa parte della Sicilia crescono le uve di Sauvignon Blanc, utilizzate al 100% per la produzione dell’Urra di Mare, che si avvale della denominazione di origine controllata (DOC).

Aspetto

Il vino Urra di Mare è piacevolmente chiaro, dai riflessi giallo paglierini.

Aroma e gusto

L’odore è descritto spesso come dotato di aromi di frutta, in particolare agrumi, albicocca e pompelmo. È possibile cogliere anche profumi riguardanti erbe aromatiche come il basilico e la menta.

Abbinamenti

Questo vino bianco, fresco ed equilibrato, è da abbinare con piatti di mare, in particolare crostacei e secondi di pesce.

Conservazione

Si consiglia di servire il vino “Urra di mare” a una temperatura di 8/10 gradi centigradi.

Gradazione

la gradazione alcolica si aggira intorno al 12%-13% del volume totale.

Coltivazione

Il terreno ideale per far crescere le uve del Sauvignon Blanc, da usare per la produzione di questo vino, è il terreno argilloso.

Una raccomandazione spesso data è l’esposizione del vigneto verso sud o sud-ovest.

Dopo la potatura, per realizzare il vino Urra di mare è necessario procedere alla criomacerazione delle uve, attuata in pressa fra i 5 e gli 8 gradi, e fermentata nell’acciaio ad una temperatura compresa fra i 18 e 16 gradi centigradi.

Successivamente è necessario che il mosto maturi all’interno dei serbatoi di acciaio per 3 mesi, con una temperatura media di 10 gradi centigradi.

Prima della distribuzione il vino Urra di mare deve riposare in bottiglia per 4 mesi.