Kefalotiri: caratteristiche e abbinamenti col vino (formaggio greco)

Kefalotyri abbinamento vino greco
Nell’immagine, il formaggio tipico greco “kefalotyri”.
(Immagine da Wikipedia)

Che cos’è il kefalotiri?

Il kefalotiri è un formaggio tipico della Grecia e di Cipro, ricavato dal latte di pecora o dal latte di capra. Il formaggio kefalotyri (chiamato anche kefalotiri) e scritto in greco “κεφαλοτύρι”, è un formaggio di colore bianco, duro, salato.

Dove viene prodotto?

Il kefalotiri viene prodotto in Grecia e presso Cipro. Per quanto riguarda la Grecia, le regioni storiche dove si trova particolarmente diffuso per tradizione sono:

  • l’Epiro,
  • la Tessaglia,
  • la Grecia centrale,
  • il Peloponneso,
  • le Cicladi
  • l’isola di Creta

 

 

Come si mangia?

Oltre che “crudo” assieme a olive o antipasti di vario genere (come le meze), questo formaggio può essere consumato anche fritto in olio d’oliva, in una preparazione simile a quella della feta saganaki.

Altre modalità di mangiare questo formaggio prevedono il suo uso sopra la carne o sopra la pasta, o spezzettato sopra le verdure.

Sapore

Il sapore lo porta ad esere un formaggio usato spesso per sostituire il parmigiano italiano; in alcuni piatti si trova combinato con la feta.

In alcune regioni della Grecia, questo formaggio si trova spesso combinato con altri ingredienti all’interno di pasta fillo, come nel caso della spanakopita.

Abbinamenti

Il kefalotyri si abbina facilmente ai vini della Grecia, in particolare ai vini rossi come lo Xinomavro.

Altri ottimi vini rossi della Grecia da abbinare a questo formaggio sono l’Agiorgitiko e il Mavrotragano.

In alcuni casi anche il retsina e alcuni vini bianchi sono apprezzati, e in alcuni casi anche quelli rosati secchi come il savatiano.

Storia

La storia del kefalotyri è piuttosto antica, tanto da essere stato uno dei formaggi più popolari (si presume) anche durante il periodo dell’impero romano d’oriente.

Preparazione

Si raccomanda di non far invecchiare il formaggio kefalotiri più di 3 mesi, a meno che non si voglia assaggiare la preparazione con stagionatura più lunga, pari a circa un anno, dal sapore più deciso.

Curiosità

Una variante, o comunque un formaggio greco simile al kefalotiri è il “kefalograviera”.


Approfondimenti consigliati