“Merlot”: etimologia e origine del nome della varietà di uve

Disegno Merlot foglie acini grappoli
Disegno raffigurante alcuni grappoli e foglie di Merlot. (Immagine da Wikipedia)

 

Che cos’è il “Merlot”?

Il Merlot è una varietà di uve originaria della Francia, in particolare della Gironda (un dipartimento della Nuova Aquitania), mediante la quale, in uvaggio mono varietale o multi varietale, vengono realizzati alcuni dei vini più famosi del mondo, come il Bordeaux.

 

Etimologia

Il nome “Merlot” deriva dal nome francese di un uccello, il merlo (chiamato in francese “merle”), che risulta essere particolarmente ghiotto delle bacche di uva di questo vigneto,

In realtà la parola “merlo” nella regione era spesso pronunciata “merlau”, secondo la variante linguistica dell’occitano, fatto che potrebbe avere inciso nella formazione dell’origine del nome di questa varietà ed in particolare sulla parte finale (le due lettere “au” probabilmente hanno comportato le lettere “ot” nella parte finale di “Merlot”.

Inoltre è possibile che il nome “Merlot” derivi anche dal colore “scuro” dell’uva di questo vigneto, che è “scuro come il merlo”.

Sinonimi

Altri nomi con i quali viene spesso chiamato il merlot sono:

  • “Picard”,
  • “Langon”
  • “Crabutet”
  • “Odzalesi”
  • “Petit Merle” (Piccolo merlo)
  • “Saint-Macaire”
  • “Vitraille”
  • “Médoc noir”
  • “Sémillon Rouge”
  • “Semilhoun rouge”
  • “Plant du Médoc”
  • “Sème de la Canau”
  • “Lou seme doù flube”
  • “Bigney rouge”
  • “Bordò”

 

Pianta di Merlot con grappoli d'uva scura
Foto raffigurante una pianta di merlot carica d’uva. (Immagine da WIkipedia)

 

Origine storica del nome

Storicamente la più antica citazione del “Merlot” che sia mai stata fatta è quella risalente al 1784, all’interno delle note di un ufficiale di Bordeaux, che riportava come il Merlot fosse da annotare come vino migliore dell’area regionale circostante.

Un altro nome dato alla varietà introno alla fine del 1700 era quello di “Bigney rouge”.

In Italia, specialmente a Venezia, nei primi tempi, intorno alla seconda metà del 1800, il Merlot prese come nome iniziale “Bordò”.

Un altro nome dato alla varietà, tuttavia meno diffuso, è quello risalente al diciannovesimo secolo, quando venne citata la possibilità che l’origine del vigneto fosse da ricercare nelle isole del fiume Garonne, e dove il Merlot venne chiamato “Lou seme doù flube”, traducibile in italiano come “la piantina del fiume” o “il germoglio del fiume”.

Vini prodotti col il merlot

I seguenti sono altri vini che prendono forma dalle uve del Merlot:

  • “Petit Verdot”
  • “Malbec”
  • “Cabernet Sauvignon”
  • “Cabernet Franc”

 
 


Approfondimenti

Letture utili

 

Video