Il Metaxa è un famoso tipo di liquore greco nato nel 1888 per opera del commerciante e produttore di liquori Spyros Metaxas (Σπύρος Μεταξάς), originario di Psara.
Tipologia di bevanda: | Liquore |
---|---|
Paese d’origine: | Grecia |
Quando è stato inventato il metaxa? | 1888 |
Come viene prodotto il Metaxa?
Questo distillato tipico della Grecia viene realizzato usando come ingredienti tre tipologie di uve differenti, ovvero uva sultanina (cioé uva passa), uva di Cointhe (in greco chiamate “κορινθιακή σταφίδα”, dette anche “Ribes corinzio”) ed infine uve della varietà Savatiano. Spesso il metaxas ottenuto da queste uve viene inoltre miscelato di frequente assieme al moscato dell’isola di Limnos (l’ottava isola più grande della Grecia) e dell’isola di Samos (un moscato tra i più apprezzati di tutto il mondo).
Per quanto riguarda la maturazione del Metaxas è necessario che il distillato riposi prima della aromatizzazione definitiva (che viene effettuata con una ricetta segreta) all’interno di botti in legno di rovere per almeno 3 anni.
Tipi di Metaxa
Esistono vari tipi di metaxa, con marchi caratterizzati da differenti livelli di pregio.
La storia del Metaxa
La storia del Metaxa ha origine dall’ingegno di Spyros Metaxas, che assieme al fratello nel 1870 emigrò nel Pireo, iniziando a produrre liquori di grande successo commerciale e superando tutte le avversità che nel tempo si profilarono al commercio dei suoi liquori, come il proibizionismo e le guerre.
Il Metaxa è oggi uno dei liquori tipici della Grecia più famosi al mondo, con una ingente richiesta dall’estero di prodotto.

Quando bere il Metaxa?
Sarebbe meglio non eccedere nel bere e preferire il consumo del metaxa dopo un pasto; il momento migliore per bere il Metaxa è probabilmente quello della cena.
Confrontando i prezzi bisogna notare che esistono qualità di Metaxa piuttosto pregiate, spesso considerate un prodotto di lusso.
Letture simili consigliate: