Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino rosso dalla denominazione di origine controllata e garantita, prodotto tipicamente e legalmente in Abruzzo, presso la provincia di Teramo.
La produzione del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG può essere prodotto, secondo il disciplinare apposito, mediante le uve della varietà del Montepulciano per una quantità che varia dal 90% al 100%; talvolta può essere inserita nella composizione del vino anche una percentuale di uve del Sangiovese, che deve essere compresa fra lo 0% ed il 10%.
Perchè il vino possa essere Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG questo dovrà essere invecchiato per un periodo di almeno 2 anni all’interno di botti in legno di castano o legno di rovere; dovrà in seguito proseguire l’invecchiamento dopo l’imbottigliamento, quindi per un periodo pari a 6 mesi in bottiglia.
Per produrre vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è necessaro che l’altitudine del terreno non sia maggiore dei 550 metri sul livello del mare; i terreni ideali per coltivare i vigneti sono le colline, nelle zone che rispettino questa altezza limite.
Per migliorare la coltivazione è permesso l’uso dell’irrigazione d soccorso, ovvero quel tipo di irrigazione utilizzato per aumentare l’umidità del terreno (irrigazione umettante).
Caratteristiche organolettiche del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
Le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG riguardano anzitutto il suo colore, di un rosso vivo forte e tendente ad essere leggermente sfumato verso il viola; con l’invecchiamento il colore si fa più acceso. Dopo aver esaminato il colore del vino è tempo di sentire il suo profumo, con una leggera ossidazione è facile accorgersi degli aromi volatili ma robusti di questo vino, che anticipano un sapore delicato e florido, dal carattere pieno e dai tratti asciutti.
Abbinamenti
Un buon abbinamento per questo vino sono i secondi di carne, in particolare arrosto o alla griglia, preferibilmente carne rossa.
Questo vino è spesso amato anche come accompagnamento delle polpette, con il kebab e la pita (souvlaki o kalamaki), così come a fettine e primi al ragù.
Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG può essere spesso consigliato anche come vino rosso per il brasato, in alternativa al barolo.
Riconoscimento DOCG per il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
Il riconoscimento DOCG per il vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è stato istituito il 30/11/11 mediante decreto n°295 all’interno della gazzetta ufficiale, pubblicata il 20/12/2011.
Abbinamenti da fare con il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è da abbinare ai secondi di carne rossa, in particolare al brasato ed all’agnello; anche i formaggi stagionati, come il grana padano, il parmigiano ed il pecorino, possono costituire un buon abbinamento col vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG.
Altre informazioni sul vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
La resa massima dell’uva con cui è prodotto il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è pari al 70%; il rapporto uva/ettaro dell’uva usata per questo vino è pari a 9,5 tonnellate.
L’estratto secco netto minimo del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è pari a 25,00 grammi per litro. Il titolo alcolometrico naturale dell’uva con cui viene realizzato il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è pari al 12,00% mentre il titolo alcolometrico minimo del vino è pari al 12,5%.