Il vino “Pecorino”: ecco perché si chiama così

Che cos’è?

Il Pecorino è un vitigno di bacca bianca, tipico della regione Marche, dell’Abruzzo e in parte anche di Umbria e Lazio, le cui uve sono principalmente usate per la realizzazione del vino dal nome omonimo.

 

Etimologia

Nonostante il nome, non esiste un legame “diretto” tra l’uva del Pecorino e il “pecorino” inteso come formaggio.

Alcuni ampelografi credono che il nome dell’uva provenga dalla parola “pecora”, infatti la leggenda locale dice che il vino pecorino prenda il nome dalle pecore delle Marche, che mangiano spesso le uve mentre si muovono attraverso i vigneti.

Sinonimi

  • Moscianello in provincia di Ancona,
  • Mosciolo,
  • Norcino (da Norcia) in provincia dell’Aquila,
  • Pecorina, Dolcipappola in Umbria,
  • Pecorina Arquatanella o Arquitano,
  • Pecorino di Arquata,
  • Pecorino di Osimo,
  • Promotico,
  • Vecià in provincia di Ascoli Piceno,
  • Vissanello (da Visso) in provincia di Macerata

 

Storia

In generale, il territorio originario del Pecorino è riconosciuto come quello delle Marche.

La leggenda

Si racconta che fosse un vitigno diffuso presso Arquata del Tronto nel XIII secolo, dove alcuni monaci dell’ordine benedettino si accasarono all’interno del convento di Borgo, che in seguito ospiterà invece i francescani.

Sempre secondo questa linea di racconti pare che tali frati, per poter celebrare la messa, decisero di iniziare la produzione di un proprio vino, appunto il Pecorino.

La storia riconosciuta

La prima volta in cui si trovi il nome di “Pecorino” per indicare il nome di questo vino (pare) sia risalente al XVI secolo, quando all’interno degli “Statuti di Norcia” (del 1526) si trovò la dicitura “Vigne de pecurino”.

Rimane comunque la questione sulla nascita del vino pecorino e sulle sue origini, ancora disputata.

Parentele

Il vitigno del vino pecorino è imparentato con il Grechetto.

“Pecorino” e “Greco bianco”

Il vino “Pecorino” viene talvolta confuso con quello realizzato dal “Greco Bianco”, usato nel vino calabrese: il bianco greco è stato chiamato di solito infatti “Pecorello bianco”, un nome che facilmente si confonde con il famoso vino delle marche, chiamato invece “Pecorino”.

Ricordiamoci dunque che “Pecorino” e “Greco bianco” sono diversi fra loro.

Approfondimenti

 

Video