Pompa salvavino: come si usa? Le istruzioni dettagliate

Per cosa viene usata la pompa salvavino?

Non sempre si ha l’occasione di consumare l’intero contenuto di una bottiglia di vino, e si pone il problema della conservazione del vino stesso in bottiglia.

Di solito, alla meglio, si decide di richiudere la bottiglia con il tappo in sughero originale della stessa o di utilizzare una pellicola in plastica per chiudere il tutto.

Cercare di conservare il vino in bottiglia è una buona idea per evitare sprechi e per potersi godere una seconda occasione di consumo.

Il problema in questo caso è che l’aria, una volta aperto il tappo inizialmente, sarà già entrata all’interno della bottiglia e porterà ad un’ossidazione del liquido in essa contenuto, con una conseguente perdita di gusto e aromi.

Questo accade anche rimettendo i tappi originali della bottiglia o chiudendola con altri metodi meno “professionali”.

Usando una pompa salvavino è possibile rimuovere la maggior parte dell’aria all’interno della bottiglia rimasta dopo l’apertura e aumentare il tempo di conservazione del vino, che si ossiderà meno facilmente, offrendo una chiusura della bottiglia più professionale.

Come funziona?

La pompa salvavino è un piccolo strumento che permette di chiudere la bottiglia in sottovuoto, eliminando in gran parte l’aria contenuta all’interno della bottiglia ed entrata in conseguenza della sua apertura: senza ossigeno infatti il vino non potrà ossidarsi!

Brevemente, si tratta di un tappo che aspira l’aria per mezzo di una leva, solitamente manuale, creando così del sottovuoto nella bottiglia.

Chiaramente non è possibile creare il vuoto “perfetto” usando una pompa salvavino, ma è possibile comunque ottenere un sottovuoto ottimale che ci permetterà di conservare il vino della bottiglia sino ad un mese senza troppi danni.

Istruzioni per l’uso

A questo punto probabilmente ti chiederai come utilizzare la pompa salvavino e quali siano i meccanismi che portino alla migliore conservazione del vino in bottiglia, assieme ai corretti accorgimenti necessari.

 

La pompa salvavino si usa in modi diversi a seconda del modello acquistato, ma generalmente si usa in questo modo:

  1. Inserire il tappo in gomma fornito assieme alla pompa salvavino
  2. Prendete la pompa vera e propria, posizionandola sopra il tappo in maniera da chiudere ermeticamente l’aria ed esercitare la giusta pressione
  3. Iniziate a pompare l’aria all’interno della bottiglia usando la leva apposita
  4. Assicuratevi che dentro la bottiglia si sia formato il sottovuoto: dovreste sentire una leggera resistenza alla pompa rispetto all’inizio dell’operazione (attenzione a non esagerare o rischierete di rovinare la bottiglia o la pompa salvavino)
  5. Rimuovete con cautela la pompa salvavino dal tappo in gomma, assicurandovi che nel fare questa operazione non rimettiate aria in circolo all’interno della bottiglia di vino
  6. Riponete la pompa salvavino e inserite la bottiglia in cui avete creato il sottovuoto in un ambiente ideale per la sua conservazione, tenendo conto anche della temperatura raccomandata.

 

Esempi video

Abbiamo raccolto un elenco di interessanti testimonianze video che potrebbero rendere chiaramente l’idea dell’uso pratico del tappo salvavino:

 

Prodotti correlati

Conosci il refrigeratore per vino? Viene spesso utilizzato da appassionati di vini per ottenere una conservazione ottimale delle proprie bottiglie: in questa pagina puoi leggere una spiegazione più dettagliata.

Altri accessori

Per godere al massimo del vino è necessaria anche una giusta presentazione ed un giusto calice: sapevi che il bicchiere può incidere parecchio sul gradimento del vino?

Una volta usata la pompa salvavino e chiusa la bottiglia probabilmente vorrai riporla da qualche parte: se non disponi di un refrigeratore ma hai una cantina magari potresti considerare l’idea di acquistare un portabottiglie-


Approfondimenti consigliati