Rakomelo: caratteristiche e preparazione di questo liquore

Grecia
Immagine da Pixabay

Il Rakomelo è un celebre liquore tipico della Grecia, dove è indicato come “ρακόμελο” (letto “racomelo”).

Ingredienti

La ricetta per produrre il rakomelo prevede come ingredienti l’utilizzo ufficiale di un liquore tradizionale, chiamato “raki” (qualcuno utilizza anche il liquore “tsipouro” o il “tsikoudia”), miele e varie spezie (più che altro cardamomo, chiodo di garofano e cannella, ma sono tante le varianti che possono prevedere altre erbe aromatiche).

Come si beve?

Il Rakomelo (puoi vedere qui una foto) viene bevuto maggiormente come digestivo, solitamente servito tiepido con un po’ d’acqua alla fine di un pasto sostanzioso, o dentro le ozierie (osterie greche dove tradizionalmente si beve in compagnia); è molto popolare durante i periodi più freddi dell’anno e spesso si abbina ad una piacevole tavolata nei locali, come i celebri ristoranti di Monastiraki, uno dei quartieri più vivaci di Atene.

Occasionalmente il Rakomelo si trova servito con un cubetto di ghiaccio durante i periodi più caldi; viene infine utilizzato anche per la preparazione di cocktail.

Etimologia

Il nome del Rakomelo è probabilmente composto da due parole differenti greche, che vanno a comporre i due ingredienti principali ovvero raki (ρακή) e miele (“μέλι”, letto “meli”.

Storia

Si ipotizzano varie origini riguardanti la storia del Rakomelo, una delle più quotate riguarda una sua possibile origine medievale all’interno delle isole greche.

Caratteristiche

Colore

Il colore del Rakomelo è generalmente quello del miele leggermente inscurito, spesso dorato.

Sapore

Il gusto del Rakomelo è quello di un liquore aromatico, dall’aroma fruttato con possibile aroma di noci e piacevolmente dolce; chiaramente è forte nel gusto l’influenza del miele e della spezia impiegata, nonché della varietà di raki utilizzata per la preparazione.

Gradazione

In media la gradazione alcolica del Rakomelo è pari al 24% – 25%, quindi pari a 24 – 25 gradi.

Ricetta

Vuoi sapere come fare il Rakomelo? La ricetta del Rakomelo richiede di mischiare e riscaldare assieme raki e miele, dove il raki deve essere 2 volte o poco più, a seconda del gusto desiderato, assieme a del miele. Prima di mettere a scaldare il tutto è doveroso ai fini della ricetta corretta, scegliere una spezie da aggiungere, possibilmente fra le citate in precedenza, ovvero cannella, chiodi di garofano o cardamomo.

Dove si produce

Generalmente in Grecia, in maniera più specifica il Rakomelo si trova maggiormente prodotto nelle piccole isole del Mar Egeo o nei centri più interni della Grecia.

I più famosi

I Rakomelo più conosciuti sono probabilmente quelli di Milos, Atene, Kamari, Creta.


Approfondimenti consigliati:


Articoli correlati: