23 ottimi abbinamenti per il prosecco da provare subito

Introduzione

Il prosecco è un vino bianco DOC (ovvero a “denominazione di origine controllata”), prodotto in Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

Si pensa che tale vino fosse già conosciuto al tempo di Plinio il Vecchio (vissuto fra il 23/25 a.C. e il 79 a.C.), che citò probabilmente tale vino chiamandolo “pucino” all’interno della sua opera “Naturalis historia“: ancora oggi rimane uno dei vini più noti e favoriti a livello mondiale, tanto da essere domandato con grande frequenza per l’esportazione all’estero.

Bottiglie di vino

Che cosa abbinare al prosecco?

  1. Mortadella
  2. Prosciutto cotto
  3. Formaggi a media maturazione
  4. Piatti a base di radicchio
  5. Piatti a base di asparagi
  6. Piatti a base di zucchine
  7. Piatti a base di spinaci
  8. Carciofi crudi
  9. Carne di pollo
  10. Carne di tacchino
  11. Carne di fagiano
  12. Crostacei
  13. Ostriche
  14. Capesante
  15. Polpo
  16. Orata
  17. Caviale
  18. Salmone affumicato
  19. Storione affumicato
  20. Spigola
  21. Farinata di ceci ligure
  22. Dolci a base di mandorle
  23. Dolci alla crema

Altri consigli sull’abbinamento del prosecco

Prosecco abbinamenti dolci

Il prosecco è un vino spumante da abbinare a dolci da forno, come la torta di mele, il panettone, il pandoro e la colomba pasquale.

Un’ulteriore suggerimento per abbinare il prosecco a un dolce è quello di preferire dolci a base di mandorla o noci; un altro tipo di dessert apprezzato da abbinare è la torta alla crema o la crostata.

Abbinamenti prosecco extra dry

Il prosecco Extra Dry è probabilmente il più conosciuto prosecco della Valdobbiadene, e si trova bene abbinato a numersi piatti, in particolare formaggi mediamente stagionati (senza esagerare) e freschi, oltre che salumi non speziati, come la mortadella.

Altro abbinamento adatto al prosecco extra dry è la carne bianca (con ridotti condimenti), piatti a base di asparagi o carciofi, e infine pesce di mare.

Se possibile evitate di abbinare il prosecco extra dry a dolci, specialmente secchi.

Prosecco in abbinamento al pesce

Il prosecco è un vino perfetto per gli abbinamenti con il pesce, in particolare i pesci di mare più pregiati, come i filetti di orata, i filetti di spigola, il salmone.

Altri piatti di mare da abbinare al prosecco con successo sono senz’altro i crostacei, in particolare i gamberi, gli scampi, l’aragosta e l’astice.

Oltretutto, un buon abbinamento per il prosecco sono anche il polpo, le ostriche, il pesce crudo, in particolare le tartare.

Prosecco in abbinamento ai salumi

Il prosecco si abbina bene con i salumi meno speziati, leggermente più “equilibrati”, se non quasi “dolci” in alcuni casi, come il prosciutto cotto.

Sicuramente fra tutti i salumi che possono accompagnare bene il prosecco si può contare la mortadella come il “re” degli abbinamenti al prosecco in fatto di salumi: questo vale più che altro nel caso in cui si parli di mortadelle di alta qualità, che abbiano seguito un processo di produzione di alto standard.

Abbinamento prosecco mortadella
Fra i vari salumi la mortadella, specialmente quella di Bologna, è uno dei migliori abbinamenti possibili per il prosecco [Immagine da Pixabay]

Prosecco millesimato abbinamenti

Il prosecco “millesimato“, ovvero il prosecco prodotto mediante vini di un’unica singola annata, può essere un vino eccellente con cui risaltare i sapori mediante il giusto abbinamento.

Perfetto per gli apertivi, il prosecco millesimato si sposa bene in particolare con i crostacei e le ostriche; è adatto anche ad accompagnare le carni bianche, cotte senza troppi condimenti e contorni.

Schema abbinamenti vino prosecco
Schema abbinamenti vino prosecco

Abbinamento prosecco e pizza

Il prosecco è uno dei vini più amati da abbinare alla pizza, mentre i gusti più popolari di pizza da sposare con questo vino sono:

  • pizza capricciosa
  • pizza ai frutti di mare
  • pizza al radicchio e prosciutto cotto